Camp e Clinic Minibasket in Mexico:
3^ lezione La capacità di anticipazione nel Basket e nel Minibasket: come allenarla
4^ lezione Programmazione dell’attività Minibasket in un Club
5^ lezione Dall’1 c 1 al 3 c 3: progressione didattica di insegnamento”
Il secondo giorno, in mattinata presso l’Istituto di Educazione Fisica, lezione teorica dal titolo “La capacità di anticipazione nel Basket e nel Minibasket: come allenarla” e a seguire allenamento pratico con gli studenti (ball-handling, stretching, 1 c 1, 2 c 2 e 3 c 3 in forma libera).
Minibasket Messico Mondoni Mexico
10) Lo stesso esercizio camminando (in avanti, indietro).
11) Lo stesso esercizio correndo (in avanti, indietro).
12) Da fermi palleggiare un pallone di Minibasket (di dx o di sx), lasciare cadere una pallina di tennis (di sx o di dx) e riprenderla subito (senza girare il palmo della mano).
13) Da fermi palleggiare contemporaneamente un pallone di Minibasket e una pallina di tennis.
14) Lo stesso esercizio camminando (in avanti, indietro).
15) Lo stesso esercizio correndo (in avanti, indietro, lateralmente).
16) Da seduti a gambe divaricate: palleggiare con una mano (di dx o di sx) un pallone di Minibasket, lanciare in alto una pallina di tennis e riprenderla (di dx o di sx).
17) A coppie di fronte, una pallina di tennis a testa: passarsi le palline contemporaneamente (da sotto, a mò di tiro, schiacciato a terra, etc.).
18) A coppie: A ha due palline di tennis in mano: lancia la prima e B deve correre a prenderla e ripassarla ad A, A lancia la seconda e così di seguito. Dopo 6 lanci invertire i ruoli.
19) Entrata in “terzo tempo” (da dx e da sx, di dx e di sx) con la pallina di tennis.
20) A coppie: A lancia la pallina di tennis e B che sta palleggiando, deve spostarsi in palleggio, raccoglierla e ripassarla a A. Di seguito e dopo 6 lanci invertire i ruoli.
21) Palleggiare un pallone di Minibasket e lanciare la pallina di tennis in alto, cambiare di mano e riceverla con l’altra.
22) Dall’1 c 1 al 3 c 3 in forma libera: progressione didattica di insegnamento.
Da Juchitan trasferimento in macchina a Huatulco e successivamente in aereo a Oaxaca.
Clinic e Camp Minibasket presso gli impianti sportivi dell’Università di Anahuac di Oaxaca. La prima comunicazione teorica al Clinic (presenti 28 Istruttori) è stata “Programmazione dell’attività Minibasket in un Club”:
– età bambini/e e categorie;
– certificato medico obbligatorio;
– assicurazione obbligatoria;
– Istruttori-Educatori qualificati;
– durata del Corso;
– impianti adeguati e materiale tecnico a disposizione;
– definizione degli obiettivi da raggiungere;
– periodizzazione (macrociclo, mesocicli, microcicli)
– verifica iniziale, intermedia e finale.
A seguire sui campi all’aperto lezione pratica al Camp con i bambini/e di 8-9 anni.
Esempi di esercizi
1) Esercizi di manipolazione e sensibilizzazione della palla (individuali e a coppie) dopo fasi di palleggio libero per il campo.
2) A coppie: gioco dell’ombra (con e senza palla). A esegue un movimento e B lo deve imitare; cambio.
3) Correre per la palestra e arrestarsi a segnale (visivo, uditivo), oppure cambiare di direzione, senso, velocità, direzione, saltare in alto, indietreggiare, correre lateralmente.
4) Giochi a coppie: spingersi “spalla contro spalla”, spingersi “schiena contro schiena”, tirarsi.
5) Correre palleggiando per il campo, al segnale arresto, depositare la palla a terra e correre per prendere un’altra palla e continuare a palleggiare.
6) Da fermi palleggiare il pallone di Minibasket (di dx e di sx) e con le mani (dx e sx), di seguito spingere in alto un palloncino (senza farlo cadere) e tenerlo sollevato.
7) Da fermi palleggiare contemporaneamente due palloni di Minibasket e al segnale palleggiare il pallone con la mano preferita (dx o sx) e concludere a canestro.
8) Palleggiare due palloni e camminare in tutte le direzioni (avanti, indietro a dx e a sx); idem correndo.
9) Palleggiare liberamente per il campo e a segnale eseguire uno o due esercizi-gioco di manipolazione della palla (palleggio a “8“, far girare la palla attorno al capo, al busto e alle gambe, ecc.), poi riprendere a palleggiare.
10) Palleggiare contemporaneamente 2 palloni e avanzare effettuando un passo alla volta, aumentando il ritmo del palleggio.
11) Da fermi palleggiare una pallina di tennis (di dx e di sx) e al segnale concludere a canestro.
12) Palleggiare una pallina di tennis e muoversi in tutte le direzioni (in avanti, indietro a dx e a sx) e al segnale concludere a canestro.
13) A coppie: A passa il pallone a B che deve colpirlo con il proprio pallone e rilanciarlo ad A; cambio dopo 5 passaggi.
14) Ogni bambino è in possesso di una pallina di tennis e di un pallone di Minibasket. Al segnale partire in palleggio, depositare la pallina di tennis sopra un “cinesino” e concludere a canestro (arresto e tiro o entrata in terzo tempo.
15) Lo stesso esercizio gioco, dopo aver effettuato uno slalom tra i “cinesini”.
16) Lasciar cadere a terra il pallone, afferrarlo e tirare a canestro (da tutte le posizioni).
17) Palleggiare contemporaneamente un pallone di Minibasket e una pallina di tennis (da fermi e in movimento: in avanti, indietro, a dx e a sx).
18) “Terzo tempo” con una pallina di tennis.
19) 1 c 1, 2 c 2 e 3 c 3 in forma libera.
Minibasket Messico Mondoni Mexico
Il secondo giorno al Clinic (aula multimediale dell’Università) comunicazione teorica “Dall’1 c 1 al 3 c 3: progressione didattica di insegnamento”. Presenti 28 Istruttori provenienti dalle regioni di Quèretaro, Veracruz, Oaxaca, Città del Messico, Baja California del Nord.
Al Camp con i bambini/e di 10-11 anni presentazione di esercizi con le palline di tennis e i palloni di Minibasket.
Esempi di esercizi
1) Da fermi palleggiare un pallone di Minibasket, lasciare cadere la pallina di tennis e prenderla senza “girare” la mano.
2) Da fermi palleggiare un pallone di Minibasket, lanciare in alto una pallina di tennis e riprenderla.
3) 1 c 1: A con palla e B senza. B può spingere lateralmente A, può toccargli le mani, le braccia, la schiena, lo può “tirare” da dietro. Al segnale A può concludere a canestro.
4) 1 c 1: A palleggia e B cerca di toccargli il pallone utilizzando il proprio (non può lanciare il pallone).
5) A coppie di fronte: A palleggia un pallone di Minibasket verso dx o verso sx e B con le mani cerca di ostacolargli il palleggio.
6) A coppie: A palleggia sul posto (di dx o di sx) e B di fronte a lui non lo fa partire (mani sulle spalle di A) e poi lo rilascia lentamente per farlo partire e concludere a canestro (con arresto e tiro o entrata in terzo tempo).
7) A coppie: A palleggia due palloni e deve cercare di toccare B che “scappa” davanti a lui e palleggia due palloni.
8) Due file, la fila A a fondo campo e la fila B a metà campo sulla linea laterale): al segnale il primo della fila A corre e cerca di oltrepassare la linea di metà campo e B cerca di toccarlo; invertire i ruoli.
9) Tic-tac a 2, partendo dalla linea di fondo e concludere a canestro (2 c 0).
10) Tic-tac a 2 da metà campo e al segnale chi ha la palla attacca e l’altro difende: concludere a canestro.
11) 2 c 2 da metà campo e conclusione a canestro (non si può concludere a canestro se prima tutti e due i giocatori non hanno toccato la palla).
12) 3 c 3 in forma libera a tutto campo.
Al termine del Camp e del Clinic consegna degli attestati e foto di rito.
—————————————
ALTRI ARTICOLI GIA’ TRATTATI SUL BLOG NELLE CATEGORIE. CLICCA SULLE CATEGORIE PER LEGGERLI.
TECNICA
ESERCIZI
COMUNICAZIONE
SCUOLA E MINIBASKET
MINIBASKET NEL MONDO
PEDAGOGIA
FISIOLOGIA
VIDEO
SCARICA GRATIS LA MIA DISPENSA L’ALLEDUCATORE
Vi ricordo che potete iscrivervi alla mia newsletter gratuita, per restare sempre aggiornati sul #minibasket a misura di bambino. In regalo la dispensa l’Alleducatore.
Prof. Maurizio Mondoni
#iostoconibambini
#alleducatore
#minibasket