La metacognizione nell’allenamento motorio e sportivo
Tutti gli organismi animali apprendono in gradi e contenuti diversi: l’apprendimento avviene attraverso interazioni a diverso livello di complessità con l’ambiente che ci circonda. La qualità e la complessità dell’apprendimento aumenta mano a mano che si sale lungo la scala filogenetica: dal momento della nascita e anche prima, tutta la vita rappresenta un apprendimento.
Noi siamo “apprendisti” incessanti e instancabili e costruiamo momento dopo momento le nostre abilità e le nostre conoscenze (il saper fare e il saper come fare) in relazione al mondo esterno, a se stessi e agli altri.
L’apprendimento motorio e sportivo
L’apprendimento in campo motorio e sportivo può essere definito come “la modificazione comportamentale che è il risultato di esperienze che conducono allo stabilirsi di nuove configurazioni di risposta agli stimoli esterni, rappresentate dal susseguirsi di situazioni di movimento e di gioco”.
L’apprendimento motorio e sportivo implica un cambiamento nell’interazione tra il comportamento dell’atleta e gli eventi ambientali: avversari, compagni, momenti e situazioni di gioco. Le esperienze motorie e sportive si susseguono nel tempo le une dopo le altre e questi effetti d’interazione, dovuti al susseguirsi dei diversi apprendimenti, si chiamano transfert.
L’uomo ha studiato e imparato da sempre, anche senza conoscere la struttura della sua memoria, i meccanismi della motivazione e delle associazioni.
E’ importante verificare com’è possibile migliorare le capacità di apprendimento legate alla propria formazione, nonché conoscere semplici accorgimenti che ci permettano di rendere l’apprendimento più rapido e stabile: tutto ciò è importante anche in ambito motorio e sportivo, soprattutto a livello giovanile.
Il primo passo sta nella conoscenza di un’efficace metodologia di studio, cioè la capacità personale di imparare produttivamente secondo le necessità dei diversi contesti, affidandosi a strategie stabili, duttili, elastiche e sperimentate.
Possedere un metodo di studio significa riconoscersi in uno stile individuale, un sistema di risorse consolidate attraverso una storia e un’esperienza, una configurazione di criteri e scopi non arbitrari ma definiti, spiegabili e giustificabili, un assetto dinamico suscettibile di revisioni e di ristrutturazioni.
La capacità di imparare ad apprendere, cioè di controllare e potenziare le abilità cognitive e in generale le abilità di interazione con il mondo esterno e il mondo interiore, agendo in particolari sul proprio processo percettivo, è l’assunzione della responsabilità di ciò che siamo, di ciò che facciamo e di ciò che decidiamo.
La motivazione
La motivazione è la spinta che ci permette di fare e una delle sue dimensioni fondamentali è l’accettazione e l’aderenza a un programma: siamo motivati quando condividiamo cosa fare, come fare e quando fare. Ciò implica la necessaria consapevolezza dell’obiettivo da raggiungere e accettarlo come un qualche cosa che proviene dalle nostre esigenze personali: la motivazione è correlata al raggiungimento del risultato (quando non riusciamo a giocare bene, spesso, diventiamo aggressivi, irascibili e molliamo o rimandiamo).
La motivazione può essere estrinseca (è legata al raggiungimento dell’obiettivo per ottenere gratificazioni e/o incentivi) o intrinseca (legata all’autorealizzazione, cioè al raggiungimento di obiettivi che tu desideri).
Tra le due la più potente e duratura è quella intrinseca, perché ci permette di godere, non solo della performance, ma soprattutto del nostro impegno e della conoscenza in se stessa (le esperienze che sono state connotate da un vero e profondo interesse rimangono più profondamente radicate nella nostra memoria).
La motivazione da sola, però non rende completamente conto del perché alcuni atleti, malgrado le difficoltà, riescano ad essere efficaci e altri “mollano”.
Uno dei fattori determinanti che influenzano la motivazione è il modo che noi abbiamo di pensare al successo e di valutare la percezione che possiamo raggiungerlo. Tale differenza è legata al come si valutano le esperienze di successo (è stato un colpo di fortuna) e di fallimento (non sono capace di fare niente).
Bandura ha sottolineato come al di sotto di tali processi di attribuzione di causa (successo o fallimento) esista un elemento che caratterizza quasi tutte le azioni umane: il senso di autoefficacia che deriva dalla convinzione che tu hai circa le tue capacità di produrre azioni necessarie per gestire adeguatamente le situazioni, anche quelle impreviste, per raggiungere risultati prefissati e desiderabili.
Queste convinzioni influenzano in modo considerevole il modo in cui noi tutti pensiamo, ci sentiamo, agiamo e in modo particolare sulla nostra motivazione.
SPALDING – “NBA HIGHLIGHT BLACK”, Pallone da basket
Le convinzioni di efficacia si sviluppano in noi, partendo da 4 fonti principali:
1) i successi che abbiamo conseguito sviluppano il senso di fiducia nelle nostre capacità, mentre i fallimenti la indeboliscono: ciò è più dannoso se i fallimenti sono all’inizio di un percorso, cioè dove c’è poca esperienza.
E’ importante ricordare che le modalità che portano al successo (o al fallimento) tendono a “fissarsi” e per concretizzare un senso di efficacia solido queste esperienze devono essere raggiunte attraverso la nostra persistenza e abilità creativa;
2) l’osservazione e l’emulazione di “modelli efficaci” che raggiungono i loro obiettivi perseverando, incrementeranno la nostra convinzione nel riuscire;
3) la persuasione, cioè la convinzione di avere le abilità e le capacità di realizzare il nostro obiettivo, ci permetterà di mantenere l’impegno necessario per raggiungerlo: più la persuasione migliora la fiducia in noi stessi, più svilupperemo abilità. Le persone che sono persuase della loro incapacità, tenderanno a evitare prove impegnative e rinunceranno rapidamente di fronte alla difficoltà. Tutto ciò restringe il loro raggio d’azione, creando comportamenti scadenti che diventeranno una ulteriore conferma dell’insuccesso;
4) anche l’aspetto emozionale influenza molto la prestazione, se è positivo aumenta il senso di autoefficacia, se è negativo lo diminuisce.
Motivazione attenzione
Motivazione e attenzione s’influenzano vicendevolmente nel processo dell’apprendimento. Oltre alla motivazione, anche l’attenzione mostra di non essere costante, ma di variare con un ciclo caratterizzato da un periodo di circa un’ora e mezza.
Ciò significa che nel periodo di un’ora e mezza viviamo una fase di circa 45 minuti nei quali siamo più attenti della media e una fase di circa 45 minuti in cui rendiamo meno.
La disponibilità all’impegno e all’apprendimento non è sempre costante. Lo scarso interesse verso un argomento e/o la mancanza di una scadenza o di altre forme di pressione “esterna” limitano l’attivazione: ci si applica per un certo tempo e poi, quando inizia il calo fisiologico dell’attenzione, si tende ad abbandonare l’impegno, senza probabilmente riprenderlo in seguito.
Se invece si è molto motivati, o per interesse o per congiunture temporali, pur andando incontro alle normali fluttuazioni dell’attenzione, i momenti di disattenzione sono ridotti a intervalli di pochi minuti.
E’ importante conoscere queste caratteristiche fisiologiche della fluttuazione dell’attenzione per non pretendere un’impossibile resa costante nel tempo.
Una breve pausa o una variazione dell’attività è spesso sufficiente a recuperare un buon livello attentivo, specie se si scelgono break piacevoli ma non troppo coinvolgenti che rischierebbero di distrarre troppo.
Pretendere attenzione per molto tempo crea stress e tensione: la tensione continua e ininterrotta può provocare un fenomeno conosciuto come “inibizione reattiva” (effetto “nausea”).
Nel percorso dell’imparare ad apprendere (learning to learn) intervengono altri fattori che possono influenzare positivamente e/o negativamente l’ottimizzazione delle risorse che mettiamo in atto:
1) utilizzo e gestione del tempo: gestire il tempo è un’abilità che è sempre più richiesta in tutti i campi di lavoro. Per gestire in modo appropriato il tempo e non cadere nella procrastinazione, è necessario programmarlo secondo i propri obiettivi e la programmazione della propria “agenda”.
Per identificare gli obiettivi che si vogliono raggiungere ci si deve, in primis, chiedere dove si vuole andare e dove si può arrivare. E’ importante ricordare che esistono obiettivi a lungo, medio e breve termine e che ognuno di essi deve essere chiaro, programmabile, realistico e raggiungibile.
2) capacità di ascolto: utilizzare l’ascolto come apprendimento. Alcuni considerano la conoscenza teorica in ambito motorio e sportivo come una perdita di tempo, tuttavia quest’attività non dovrebbe essere considerata a sé stante rispetto alle capacità specifiche di gioco.
Per ottimizzare l’ascolto è necessario creare le condizioni fisiche e mentali affinché avvenga, riducendo in tal modo la dispersione dell’attenzione.
Prof. Maurizio Mondoni
—————————————
ALTRI ARTICOLI GIA’ TRATTATI SUL BLOG NELLE CATEGORIE. CLICCA SULLE CATEGORIE PER LEGGERLI.
TECNICA
ESERCIZI
COMUNICAZIONE
SCUOLA E MINIBASKET
MINIBASKET NEL MONDO
PEDAGOGIA
FISIOLOGIA
VIDEO
SCARICA GRATIS LA MIA DISPENSA L’ALLEDUCATORE
Vi ricordo che potete iscrivervi alla mia newsletter gratuita, per restare sempre aggiornati sul #minibasket a misura di bambino. In regalo la dispensa l’Alleducatore.
Prof. Maurizio Mondoni
#iostoconibambini
#alleducatore
#minibasket